ARCHIVI STORICI
Gruppi di lavoro costituiti da iscritti alla Società Salernitana di Storia Patria collaborano con Enti ed Associazioni culturali offrendo specifiche competenze professionali nell'ambito del riordino e dell'inventariazione di Archivi Storici.
Progetto "Archivio Storico del Comune di Salerno"
Realizzazione dell'inventario a cura del gruppo di lavoro costituito dalla consigliera M. Sessa e dalle socie M. Manzo e F.M. Volpe.
Progetto "Archivio Storico della famiglia Bottiglieri"
Complesso archivistico dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica. Realizzazione del riordino e dell'inventariazione a cura della consigliera M. Sessa.
Progetto "Biblioteca ed Archivio Storico della famiglia Farina"
Catalogazione della biblioteca e riordino ed inventariazione dell'archivio storico familiare, custoditi nella Villa Farina di Baronissi, a cura del gruppo di lavoro costituito dai consiglieri M. Sessa e G. Locci e dal socio M. Budetti.
Progetto "Mnemos: raccolta del patrimonio fotografico familiare"
Annualità 2022-2023: "Sarno ed il suo territorio". In collaborazione con l'associazione IL DIDRAMMO.
-----------------------------------------------------
NORME PER L'ISCRIZIONE
La Società Salernitana di Storia Patria (SSSP) è un'istituzione culturale con sede nella città di Salerno, il cui fine è la promozione degli studi storici e archeologici del Mezzogiorno, anche attraverso pubblicazioni specializzate o edizioni di fonti. Fu fondata nel 1920 da Paolo Emilio Bilotti (1860-1927) allora direttore dell'Archivio di Stato di Salerno.
L'attuale CONSIGLIO DIRETTIVO è in carica per il quinquennio Novembre 2021 – Novembre 2026.
L’iscrizione alla Società comporta di diritto l’abbonamento alla rivista semestrale Rassegna Storica Salernitana.
I volumi in giacenza (elenco giacenze) possono essere ritirati gratuitamente, previo appuntamento, presso la sede della SSSP ospitata al secondo piano della Biblioteca Provinciale di Salerno. Per gli appuntamenti contattare il segretario del sodalizio tramite e-mail inviata a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
A cura del dott. Emanuele Catone, responsabile della redazione della rivista, sono attivati due importanti strumenti comunicativi per renderla più visibile tra gli studiosi ed i cultori di storia:
- una pagina su Facebook all'indirizzo:
https://www.facebook.com/rssalernitana
- una pagina su Academia all'indirizzo:
https://independent.academia.edu/RassegnaStoricaSalernitana
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Inviare il MODULO DI ISCRIZIONE e la COPIA DELLA RICEVUTA di versamento della quota di iscrizione alla Segreteria della Società Salernitana di Storia Patria tramite e-mail indirizzata a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
. L'iscrizione alla Società è subordinata alla presentazione di un socio da indicare nel modulo di iscrizione.
Quote associative:
- Socio ordinario € 30 (annui)
- Socio estero € 35(annui)
- Socio sostenitore € 100 (annui)
Versamenti:
- bollettino c/c postale 10506848 intestato a SOCIETÀ SALERNITANA DI STORIA PATRIA
- IBAN per i bonifici: IT 39 R07601152 00000010506848