Società Salernitana di Storia Patria
La Società Salernitana di Storia Patria (SSSP)
Un’istituzione culturale con sede nella città di Salerno, il cui fine è la promozione degli studi storici e archeologici del Mezzogiorno, anche attraverso pubblicazioni specializzate o edizioni di fonti.
Fu fondata nel 1920 da Paolo Emilio Bilotti (1860-1927), insediatosi a Salerno quale direttore del locale Archivio di Stato.
Il logo adottato dalla SSSP è una elaborazione grafica ispirata al Follaro salernitano, moneta che con la dicitura OPULENTA SALERNO riproduce la più antica rappresentazione della città di Salerno sino ad oggi conosciuta.

A cura del dott. Emanuele Catone, responsabile della redazione della rivista, sono attivati due importanti strumenti comunicativi così che la Rassegna Storica Salernitana possa essere più visibile tra gli studiosi ed i cultori di storia:
– una pagina su Facebook all’indirizzo:
https://www.facebook.com/rssalernitana
– una pagina su Academia all’indirizzo:
https://independent.academia.edu/RassegnaStoricaSalernitana

Storia della Società Salernitana di Storia Patria
La Società Salernitana di Storia Patria è nata nel 1920 per iniziativa di un gruppo di studiosi guidati da Paolo Emilio Bilotti (1860-1927), direttore dell’Archivio di Stato di Salerno. L’anno dopo fu fondato l’«Archivio Storico della Provincia di Salerno», che rimase in vita fino al 1927, con una sola interruzione durante il 1925 dovuta ai problemi creati dalla nuova legislazione fascista in materia di libertà di stampa.
Con la morte di Bilotti, nel 1927, la rivista, già divenuta sospetta alle autorità fasciste, interruppe la sua pubblicazione fino al 1932, quando, per iniziativa del Prefetto Domenico Soprano, rinacque col nome di «Archivio Storico per la Provincia di Salerno», abbandonando però la precedente impostazione, per divenire un organo militante del regime fascista.
Nel 1935 la Società divenne Sezione della Deputazione Napoletana di Storia Patria per effetto di una circolare del Ministro dell’Educazione Nazionale Cesare Maria De Vecchi, con la conseguente sospensione dell’«Archivio Storico per la Provincia di Salerno». Nel 1937 venne, però, fondata una nuova rivista di storia locale, cui si diede il nome, conservatosi fino ad oggi, di «Rassegna Storica Salernitana», che uscì regolarmente con quattro numeri fino al 1939, quando interruppe la sua pubblicazione sia per gli eventi bellici sia per il successivo trasferimento del direttore Antonio Marzullo a Catanzaro, dove fu nominato Provveditore agli studi.

La vita della sezione salernitana della Deputazione di Napoli riprese nel 1942 con la nomina a Presidente dell’ing. Emilio Guariglia, il quale l’anno dopo riavviò la pubblicazione della «Rassegna Storica Salernitana».
Nel gennaio del 1947, in seguito ad un decreto legislativo che ripristinò le Società di Storia Patria sorte prima del 1922, la Società Salernitana di Storia Patria riacquistò la propria autonomia e, nello stesso anno, confermò il proprio statuto, emanato nel 1920, e la presidenza all’ing. Emilio Guariglia, che la mantenne fino al 1976, anno della sua morte. Dal 1943 al 1967 la «Rassegna Storica Salernitana» fu pubblicata quasi regolarmente con un solo fascicolo all’anno, anche se, eccezionalmente, negli anni 1952 e 1953 ne uscirono due, mentre i bienni 1955-1956 e 1963-1964 furono coperti da un numero doppio.
A partire dal 1967 la vita della Società entrò in una nuova fase di crisi, che durò fino al 1983, anche se non si fermò la preparazione di numerosi lavori, che furono riuniti e videro la luce in un grosso fascicolo della «Rassegna Storica Salernitana», che abbraccia il periodo 1967-1983 e che conclude la prima serie della rivista.
Nel 1983 un gruppo di studiosi interessati alla storia locale e guidati dal prof. Italo Gallo decise di riavviare l’attività della Società, pubblicando nel 1984 il primo numero della nuova serie della «Rassegna Storica Salernitana», trasformata da annuale in semestrale. Dal 1984 ad oggi la Società ha pubblicato tutti i fascicoli della «Rassegna» con regolarità, presentandoli abitualmente nei mesi di giugno e dicembre. Alla rivista si affiancano due collane editoriali: la «Collana di Studi Storici Salernitani» (dal 1985) e i «Quaderni Salernitani» (dal 1988), diventati nel 2009 “Nuovi Quaderni Salernitani”.
Dal 2010, inoltre, presso la Biblioteca Provinciale di Salerno è consultabile il fondo librario della Società, frutto delle donazioni di privati e dei numerosissimi scambi editoriali, a livello nazionale e internazionale, con Accademie, Enti Culturali e Università.
Nel 2020 le misure restrittive dovute alla pandemia Covid19 hanno impedito di tenere un evento pubblico in occasione dei cento anni trascorsi dalla fondazione del sodalizio. Il 18 Marzo 2023 la ricorrenza del centenario è stata celebrata nella sede di Salerno dell’Archivio di Stato.
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo della Società Salernitana di Storia Patria per il mandato Novembre 2021 – Novembre 2026

PRESIDENTE
Alfonso Conte
Docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Autore di articoli e monografie dedicate alla storia del Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento alla storia della provincia e della città di Salerno

VICEPRESIDENTE
Amalia Galdi
Docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Salerno e componente di comitati scientifici nazionali ed internazionali. È autrice di saggi e volumi dedicati alla storia medievale.

TESORIERE
Gaetano Locci
Dottore commercialista e Revisore Legale
dei Conti presso il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, dove ha creato la Biblioteca tematica iscritta al Polo SBN di cui è responsabile.
E’ autore di articoli e saggi di storia locale.

SEGRETARIO
Michela Sessa
Archivista di Stato, già Direttore dell’Archivio di Stato di Avellino e Funzionario della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. Ha
riordinato ed inventariato archivi storici pubblici e privati.

CONSIGLIERE
Marcello Andria
Docente a contratto di Storia della Bibliografia all’Università di Salerno, dove ha diretto il Centro Bibliotecario di Ateneo. Autore di contributi in riviste di italianistica e di discipline bibliografiche.

CONSIGLIERE
Ubaldo Baldi
Medico, si dedica da alcuni anni allo studio e alla valorizzazione della memoria storica del Movimento Operaio e del ruolo e
partecipazione dei salernitani alla Resistenza e alla lotta di Liberazione nazionale. Autore di diversi articoli e pubblicazioni a
stampa, inerenti i temi predetti.

CONSIGLIERE
Vittorio Salemme
Avvocato, già funzionario statale e regionale. Per oltre 20 anni professore a contratto nelle Università di Napoli, di Salerno e Suor Orsola Benincasa di Napoli. Autore di pubblicazioni e articoli sulla storia politica della provincia di Salerno.

CONSIGLIERE
Emilio Sarli
Avvocato e dirigente di ente pubblico. Ha pubblicato opere di narrativa a sfondo storico e opere di saggistica sulla bonificazione italiana e su profili di personaggi locali di rilievo nazionale. È impegnato in diverse esperienze culturali.
Statuto
L’iscrizione del sodalizio al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) è avvenuta con Decreto dirigenziale della Regione Campania n° 853 del 7 Settembre 2022, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D. Lgs n. 117/2017 e dell’articolo 9 del D.M. n. 106/2020, in base allo Statuto della Società Salernitana di Storia Patria redatto con Atto Notarile.
L’iscrizione nel RUNTS ha attribuito all’ente SOCIETA’ SALERNITANA DI STORIA PATRIA APS la personalità giuridica di diritto privato ai sensi e per gli effetti dell’articolo 22 del D. Lgs n. 117/2017.
iscrizione
L’iscrizione alla Società comporta di diritto l’abbonamento alla rivista Rassegna Storica Salernitana.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Inviare alla Segreteria della Società Storia Patria Salerno il MODULO DI ISCRIZIONE e COPIA DELLA RICEVUTA di versamento della quota di iscrizione tramite e-mail indirizzata a segreteria@storiapatriasalerno.it
Abbonamento annuo: per i soli soci € 30 (estero € 40); Socio sostenitore (€ 100).
I pagamenti vanno intestati a:
Bonifico Bancario c/c n. 000000361470
IT18T0837815201000000361470
intestato a:
SOCIETA’ SALERNITANA DI STORIA PATRIA APS
Per i non soci, gli enti e i distributori i fascicoli singoli (€ 20) e arretrati (€ 25)
vanno richiesti all’editore.
Autorizzazione 4/2017 del Tribunale di Salerno
Fascicolo stampato con il contributo del Ministero della Cultura.